Medici, infermieri, psicologi, operatori socio-sanitari, nutrizionisti, fisioterapisti si prenderanno cura del paziente e dei familiari, 24 ore su 24, tutti i giorni di durata del progetto, offrendo risposte concrete e tempestive ai loro bisogni. L’obiettivo principale dell’ATT attraverso il progetto รจ quello di potenziare le cure domiciliari oncologiche e non lasciare mai solo nessun malato di tumore. L’ATT vuole essere sempre piรน un punto di riferimento non solo per i pazienti ma anche per i familiari, ascoltandoli e facendoli sentire sicuri e protetti e garantendo oltre alle cure anche attenzione e affetto. L’ATT con questo progetto intende offrire un aiuto concreto, mettendo in campo le capacitร umane e le competenze mediche che restituiscono qualitร e dignitร alla vita.
Nello specifico, il presente progetto siย focalizza sui malati di tumore under 40, in particolar modo suย quelli con figlio minorenne. Un dato rilevante evidenziato da recenti studi รจ, infatti, rappresentato dallโabbassamento dellโetร della diagnosi di tumore che implica lโaumento del numero di figli in tenera etร con genitori che si ammalano di tumore.
A livello di beneficiari, il progetto si rivolgerร a 100 malati oncologici tra i 18 e i 40 anni e a 160 familiari (di cui 60 minori di etร ) sia maschi che femmine; provenienti da famiglie prevalentemente di nazionalitร italiana; residenti a Firenze, Pistoia, Prato cittร e provincia; di diverse fasce di reddito (sia basse che medie).